Science

Perché dovresti integrare la salute del tuo intestino con le vitamine del gruppo B?

Le vitamine del gruppo B sono nutrienti idrosolubili che svolgono numerosi ruoli nella nostra fisiologia quotidiana e nei benefici per la salute. Le vitamine del gruppo B intervengono nella produzione di energia cellulare, nella sintesi dei neurotrasmettitori, nella funzione immunitaria e nella sintesi del DNA.

Ma sapevate che le vitamine del gruppo B influenzano la composizione e la funzione del microbioma intestinale? Le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo cruciale nel plasmare la diversità della microflora intestinale.

Allo stesso tempo, l'intestino contiene batteri che possono creare o supportare direttamente i processi di produzione delle vitamine del gruppo B. A sua volta, questa produzione contribuisce alle vitamine del gruppo B di cui il nostro organismo ha bisogno quotidianamente per i processi cellulari e supporta la diversità del microbioma.

Ogni vitamina del gruppo B svolge un ruolo specifico nel microbioma intestinale, evidenziando l'importanza di mantenere un intestino sano per una sintesi e una funzione ottimali delle vitamine del gruppo B.

La tiamina, o vitamina B1, è sintetizzata da molti batteri intestinali e contribuisce a controllare il metabolismo immunitario e le cellule immunitarie intestinali. La riboflavina, o vitamina B2, è prodotta principalmente dalla microflora intestinale nell'intestino crasso.

Le vitamine B3, B5 e B6 sono prodotte da molti microbi intestinali, inclusi i bifidobatteri.

Uno studio recente ha dimostrato che un basso apporto alimentare di vitamina B6 è associato a problemi gastrointestinali, poiché contribuisce a un sano equilibrio di citochine antinfiammatorie e proinfiammatorie.

Molti microrganismi intestinali possono produrre acido folico o vitamina B9 e vitamina B7. Alcune ricerche dimostrano che la carenza di acido folico può alterare la struttura e la funzione delle cellule intestinali.

La vitamina B12, sebbene prodotta dal 20% dei batteri intestinali, è necessaria all'80% degli organismi intestinali per le loro reazioni metaboliche. La carenza di vitamina B12 può influire negativamente sui cambiamenti della barriera intestinale.

I fattori più significativi che influenzano negativamente i livelli di vitamine del gruppo B nell'intestino includono la dieta, l'uso di antibiotici e la genetica, pertanto è necessario considerare l'integrazione di vitamina B per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine per una salute e un benessere ottimali.