Hai dolore quando urini?

Hai dolore durante la minzione o avverti una pressione costante all'addome? In tal caso, potresti avere un'infezione del tratto urinario, una delle patologie urologiche più comuni e la seconda infezione più comune nell'uomo.
Le infezioni delle vie urinarie colpiscono prevalentemente le donne per ragioni anatomiche. L'uretra femminile, essendo più piccola e più vicina all'ano e alla vulva, che sono focolai di germi, facilita l'ingresso dei batteri, rendendo le donne più suscettibili alle infezioni delle vie urinarie.
L'estate è la stagione di punta per le infezioni delle vie urinarie, poiché la combinazione di umidità, temperature elevate e costumi da bagno bagnati crea un ambiente favorevole al loro sviluppo. Essere consapevoli di questi fattori stagionali può aiutarti ad adottare misure preventive.
Sintomi delle infezioni delle vie urinarie
Le infezioni delle vie urinarie possono verificarsi in qualsiasi parte del sistema urinario, ma più spesso interessano la vescica o l'uretra, anche se non è esclusa la loro insorgenza nelle vie urinarie superiori.
I sintomi includono:
- Sensazione di pressione addominale
- Spesso bisogno di urinare
- Dolore uretrale
- Dolore durante la minzione
- Ematuria
- Febbre alta
I batteri che causano la maggior parte delle infezioni delle vie urinarie
Il microbo più comune che causa un'infezione delle vie urinarie nell'80% dei casi è l'Escherichia coli o Helicobacter pylori. L'Escherichia coli è un microbo presente nelle feci umane e fa parte della normale flora intestinale, ovvero i microrganismi che vivono nel tratto digerente degli esseri umani.
Non si trasmette tramite il contatto con altre persone; esiste all'interno del corpo umano e si trasmette attraverso gli organi adiacenti. Quando le difese immunitarie si abbassano, l'Escherichia coli può passare ad altri organi e causare vari sintomi, il più comune dei quali è un'infezione delle vie urinarie.
Mannosio
Il D-mannosio è un tipo di zucchero che ha la capacità di attaccarsi ai batteri patogeni che causano le infezioni delle vie urinarie e di essere eliminato con essi durante la minzione. Questo previene e riduce le infezioni urinarie e le malattie delle vie urinarie inferiori, come la cistite.
Il mannosio impedisce inoltre al ceppo di Escherichia coli, il batterio che spesso causa infezioni delle vie urinarie, di attaccarsi alle cellule delle vie urinarie e di penetrare nelle vie urinarie superiori.
Quali sono i benefici del mannosio?
È un antibiotico naturale che promuove un sano equilibrio della flora batterica intestinale, migliorando la funzione immunitaria con molteplici benefici per la salute:
- Aiuta a prevenire e trattare le infezioni delle vie urinarie
- Supporta la salute del sistema gastrointestinale
- Rafforza la salute del sistema immunitario
L'azione del mastice di Chio sull'Helicobacter pylori
Negli ultimi anni, diversi studi scientifici hanno documentato gli effetti benefici del mastice di Chio contro le malattie dell'apparato digerente (morbo di Crohn, dispepsia, Helicobacter pylori, ecc.).
È noto che il mastice di Chio è un antiossidante naturale con una significativa azione antimicrobica e antinfiammatoria. Allo stesso tempo, contribuisce alla guarigione delle ferite, alla rigenerazione cutanea e al mantenimento dell'igiene orale.
Una serie di annunci su prestigiose riviste scientifiche internazionali confermano le proprietà storicamente documentate del Mastice di Chios.
Studi hanno dimostrato che specifici elementi chimici del Mastice di Chios, come il verbenone e il linalolo, mostrano un'elevata attività antibatterica contro Helicobacter pylori e Staphylococcus aureus.
Scopri i benefici unici dell'azione combinata del Mastice di Chios con Mannosio nell'integratore alimentare a base di D-Mannosio e Mastice di Chios.