Science

Sintomi della carenza di zinco

Cos’è la carenza di zinco? Chi è più carente di zinco? Ci sono dei sintomi o dei segni di carenza di zinco?

Lo zinco è presente in molti alimenti ed è un nutriente essenziale, in quanto l'organismo non può produrlo autonomamente.

È coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche e svolge un ruolo nell'espressione genetica, influenzando gli ormoni e l'attività delle cellule nervose.

Agisce come antiossidante nel corpo umano ed è fondamentale per la funzione immunitaria. Oltre ad essere un componente essenziale dei tessuti connettivi dell'organismo, contribuisce anche alla guarigione delle ferite.

Cos’è la carenza di zinco?

Si stima che il 12% della popolazione sia a rischio di sviluppare una lieve carenza di zinco a causa di un basso apporto dietetico o di un ridotto assorbimento dovuto a malattie croniche.

Esistono due principali tipi di carenza di zinco: ereditaria e acquisita. La carenza di zinco ereditaria è una malattia genetica che causa un ridotto assorbimento dello zinco nel tratto digestivo.

Le persone con carenza ereditaria di zinco devono assumere integratori alimentari di zinco per tutta la vita. La carenza di zinco acquisita è associata ad una scarsa assunzione di zinco con la dieta, a malattie croniche, all'uso di alcolici o di farmaci diuretici o alla diarrea.

Le cause nutrizionali possono comprendere:

  • dieta a basso contenuto di fonti di origine animale
  • dieta ricca di acidi ossalici di origine vegetale
  • sostanze chimiche vegetali che limitano l'assorbimento dello zinco

La maggior parte degli adulti sani non soffre di carenza di zinco. Al contrario, i neonati, i bambini, gli adolescenti, le donne in gravidanza, le madri che allattano, gli anziani e coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana sono a maggior rischio.

Sintomi

La carenza di zinco si verifica quando i livelli di zinco disponibili non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero dell'organismo.

  • Stanchezza
  • Cambiamento del senso del gusto o dell'olfatto
  • Lenta guarigione delle ferite
  • Diarrea
  • Perdita di capelli
  • Perdita di appetito
  • Eruzioni cutanee sul viso
  • Unghie deformate o scolorite
  • Glossite
  • Infezioni frequenti
  • Ritardo nella pubertà nei bambini
  • Disfunzione erettile negli uomini
  • Bassa produzione di sperma
  • Malfunzionamento degli ormoni riproduttivi

Cosa fare in caso di sospetta carenza di zinco

Consulta il tuo medico se constati di avere una carenza di zinco. A differenza di altre carenze nutrizionali, la carenza di zinco è una diagnosi clinica, non una diagnosi di laboratorio.

Le fonti più biodisponibili di zinco negli alimenti sono i frutti di mare, la carne, il pollame e le uova. Questi alimenti contengono amminoacidi contenenti zolfo che migliorano l'assorbimento dello zinco. Gli alimenti vegetali inibiscono l'assorbimento.

Assunzione giornaliera di zinco

Mangiare alimenti ricchi di zinco è il modo migliore per garantirne un'adeguata assunzione. Alcune persone, soprattutto quelle con un fabbisogno elevato o con difficoltà di assorbimento, possono aver bisogno di un integratore di zinco per soddisfare il loro fabbisogno giornaliero.

L'apporto dietetico giornaliero di zinco necessario per prevenire la carenza di zinco varia a seconda dell'età, del sesso e della fase della vita.

Inoltre, chi segue una dieta vegetariana o vegana, a causa del ridotto apporto di zinco, ha un fabbisogno maggiore di zinco; è quindi necessaria un'integrazione nutrizionale adeguata.

La migliore forma di zinco

Quando si assumono integratori di zinco, ci sono diversi aspetti da considerare. Un fattore essenziale quando si integrano minerali è che il corpo umano non li assorbe facilmente per natura, quindi la forma che si sceglie è di particolare importanza.

La forma di zinco che abbiamo scelto per l'integratore alimentare Zinc picolinate è lo zinco picolinato. Lo zinco picolinato si ottiene chelando lo zinco con l'acido picolinico.

È una forma di zinco più biodisponibile rispetto alle altre e può essere assorbita in modo più efficiente rispetto allo zinco citrato o gluconato.