Aminoacidi: la fonte energetica segreta dei vincitori della maratona

Cosa sono gli amminoacidi?
Gli amminoacidi sono la fonte della vita. Sono il secondo componente più importante del corpo umano, con una percentuale del 20%, mentre l'acqua ne copre circa il 60%.
La loro azione è molto importante per il corretto funzionamento dell'organismo, poiché fungono da componenti strutturali per cellule, ormoni ed enzimi.
In natura sono stati scoperti circa 500 tipi di amminoacidi, ma il corpo ne necessita circa per svilupparsi e funzionare correttamente.
Relazione tra amminoacidi e proteine
Le proteine sono catene lunghe o corte di circa 20 amminoacidi diversi. Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine nel nostro corpo e le complesse combinazioni di queste specie producono fino a centomila proteine diverse.
Quando consumiamo alimenti come carne, pesce e uova, le proteine in essi contenute vengono prima scomposte nei 20 tipi di amminoacidi e poi riassemblate in proteine nell'organismo.
Aminoacidi liberi: la fonte di energia per gli atleti
Molte volte vi sarete chiesti come facciano gli atleti a mantenere alti livelli di energia durante allenamenti intensi o prolungati.
In effetti, l'impegnativo programma giornaliero degli atleti crea una maggiore necessità di reintegrare l'energia del corpo con gli aminoacidi.
Come fonte di energia, durante l'esercizio fisico e per il successivo recupero muscolare, gli atleti utilizzano gli aminoacidi liberi.
Gli aminoacidi liberi vengono assorbiti più velocemente delle proteine, quindi l'integrazione di aminoacidi durante l'attività fisica è più vantaggiosa.
I benefici degli aminoacidi per atleti e maratoneti
Aumento della resistenza
Un ruolo fondamentale nelle prestazioni di un maratoneta è la resistenza. Gli integratori di aminoacidi contribuiscono ad aumentare la resistenza modificando il modo in cui il corpo utilizza le sue principali fonti di energia, ovvero carboidrati e grassi.
Per molti atleti, la deplezione del glicogeno è un problema importante, che porta all'esaurimento e a un netto calo delle prestazioni.
In uno studio del 2011 che ha coinvolto volontari maschi e ha progettato il loro allenamento per impedire completamente l'accumulo di glicogeno, a un gruppo sono stati somministrati amminoacidi liberi e all'altro un placebo.
Le riserve di glicogeno nel gruppo che ha assunto amminoacidi liberi sono state così ben protette che quel gruppo ha sperimentato un aumento del 17,2% della resistenza.
Riduzione dell'affaticamento
Gli amminoacidi liberi contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso e aiutano l'organismo a proteggersi dalla stanchezza e dall'affaticamento che a volte accompagnano un allenamento intenso. Ciò è dovuto principalmente alla relazione tra bassi livelli di amminoacidi e triptofano.
Normalmente, quando i livelli di amminoacidi sono bassi, l'organismo produce più triptofano, che viene poi convertito in serotonina nel cervello, causando stanchezza e affaticamento mentale. Gli integratori di amminoacidi liberi possono bloccare questo processo.
Aumento della concentrazione mentale
Gli integratori di amminoacidi migliorano la memoria a breve termine, la concentrazione e le capacità cognitive. Durante le partite, soprattutto quelle che durano diverse ore, possono essere la chiave per la vittoria.
Protezione muscolare
È qualcosa a cui non ti piace pensare, ma la dura verità è che l'esercizio fisico intenso può danneggiare i muscoli. Spesso questo "danno" è esattamente ciò di cui il corpo ha bisogno per ricostruirsi e rafforzarsi.
Gli atleti di resistenza e le persone che si allenano regolarmente o che digiunano sono particolarmente a rischio di deplezione muscolare.
La capacità di aumentare la sintesi proteica muscolare e proteggere i muscoli significa che il corpo aiuta a recuperare più velocemente dagli allenamenti, tornando alla routine quotidiana con meno tempi di inattività.
Minore dolore muscolare
La riduzione dei danni e un recupero migliore riducono anche l'indolenzimento che generalmente si verifica dopo un allenamento intenso. Migliori prestazioni sportive.
Se consideriamo i benefici fisici e psicologici degli integratori di aminoacidi, ora capiamo che assumerli può migliorare le prestazioni generali.
Il corpo risponde meglio agli allenamenti e la mente lavora in modo più efficiente durante l'allenamento, consentendo agli atleti di mantenere la concentrazione e prendere decisioni migliori.
Stai assumendo abbastanza aminoacidi?
Il corpo utilizza gli aminoacidi come energia dopo un esercizio fisico intenso, quindi l'assunzione attraverso la sola dieta nella maggior parte dei casi non è sufficiente a reintegrare il fabbisogno.
Per prestazioni ottimali è importante assumere un'adeguata integrazione di tutti i venti aminoacidi in forma libera:
- Glicina
- Alanina
- Arginina
- Acido aspartico
- Cisteina
- Acido glutammico
- Glutammina
- Istidina
- Isoleucina
- Bianca
- Lisina
- Metionina
- Fenilalanina
- Serina
- Treonina
- Tirosina
- Valina
- Taurina
- Prolina
- Triptofano
La formula ottimale dell'integratore alimentare 20 Free Aminos include tutti i 20 aminoacidi in forma libera. Questa forma libera di aminoacidi non richiede digestione, il che consente agli aminoacidi di essere assorbiti dall'organismo più velocemente. Adatto ad atleti, vegani e durante i periodi di digiuno.