Zinco, il secondo oligoelemento più abbondante nel corpo

Lo zinco, il secondo oligoelemento più abbondante nell'organismo dopo il ferro, è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche e svolge un ruolo cruciale nell'espressione genetica, nella divisione cellulare e nello sviluppo.
È un minerale essenziale per il corpo umano, che non può produrre e deve essere assunto tramite alimenti o integratori alimentari. Le principali fonti di zinco sono la carne rossa, il pollame, le ostriche e, in quantità minori, fagioli e frutta secca.
Le ostriche sono la fonte alimentare più ricca di zinco, con 74 mg per porzione, quasi cinque volte la dose giornaliera raccomandata.
Soffri di carenza di zinco?
Le persone più spesso carenti di zinco sono gli atleti, poiché durante l'attività sportiva intensa perdono zinco attraverso il sudore. Un altro gruppo è costituito dalle donne in gravidanza, a causa del maggiore fabbisogno del feto e durante l'allattamento.
Anche vegani, vegetariani e anziani hanno un fabbisogno di zinco maggiore a causa di un apporto ridotto.
Gli adolescenti sono spesso carenti a causa di una cattiva alimentazione, ma lo sono anche le persone con un sistema immunitario debole, che hanno una maggiore richiesta di supporto immunitario. Inoltre, le persone con gravi ustioni hanno bisogno di zinco per rigenerare la pelle, motivo per cui viene spesso prescritto dai dermatologi durante le terapie laser.
Perché lo zinco è così essenziale per la salute?
Lo zinco contribuisce a:
- combattere l'acne
- ridurre i raffreddori
- rallentare la degenerazione maculare
- rafforzare il tessuto connettivo della pelle
- rafforzare il sistema immunitario
- favorire lo sviluppo infantile
- favorire il processo riproduttivo
Un livello adeguato di zinco contribuisce alla salute della prostata e alla produzione media di testosterone nell'organismo. La prostata negli uomini contiene la più alta quantità di zinco tra tutti i tessuti molli.
La pelle contiene la terza più alta quantità di zinco tra tutti gli organi del corpo. Lo zinco svolge un ruolo fondamentale nella guarigione delle ferite grazie al suo effetto diretto sul supporto immunitario, sulla sintesi del collagene e sulla sua naturale azione rigenerante.
Zinco e supporto immunitario
Il ruolo più importante dello zinco è nel funzionamento del sistema immunitario. L'assunzione di un integratore di zinco è spesso consigliata in caso di mal di gola, perché lo zinco aiuta a regolare la funzione immunitaria, ha un effetto antiossidante e contribuisce a mantenere una risposta infiammatoria equilibrata nel sistema immunitario.
Una carenza di zinco può sopprimere la risposta immunitaria dell'organismo, riducendo la capacità di eliminare i patogeni e la produzione di anticorpi. Le proprietà antiossidanti dello zinco riducono lo stress ossidativo, un processo che danneggia cellule e tessuti, in particolare in caso di infezioni.
Uno studio sulla funzione immunitaria negli anziani ha rilevato che anche una carenza marginale di zinco in questi individui influisce negativamente sulla funzione immunitaria e che l'integrazione di zinco promuove una sana risposta immunitaria.
La migliore forma di zinco
Quando si assumono integratori di zinco, ci sono diversi aspetti da considerare. Un fattore essenziale quando si integrano minerali è che il corpo umano non li assorbe facilmente per natura, quindi la forma scelta è di particolare importanza.
La forma di zinco che abbiamo selezionato per l'integratore alimentare Zinc Picolinate è lo zinco picolinato. Lo Zinc Picolinate è prodotto dalla chelazione dello zinco con l'acido picolinico. È una forma di zinco più biodisponibile rispetto ad altre e può essere assorbita in modo più efficiente rispetto al citrato o al gluconato di zinco.