Energia muscolare, ATP e magnesio

Il magnesio è uno dei sette minerali vitali di cui l'organismo ha bisogno in quantità significative. Sebbene la carenza di magnesio sia la seconda carenza più comune, dopo la carenza di vitamina D3, la sua importanza viene spesso trascurata.
Un minerale dalle molteplici funzioni
Il magnesio contribuisce a regolare le funzioni critiche del corpo umano. Ma la sua funzione più importante è quella di attivare il corretto funzionamento degli enzimi ed è un cofattore in oltre 600 reazioni enzimatiche nell'organismo.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la maggior parte degli americani non assume la dose giornaliera raccomandata di magnesio.
Sintomi della carenza di magnesio
Il magnesio non viene sintetizzato dall'organismo e, per questo motivo, la carenza di magnesio è piuttosto comune. I sintomi della carenza di magnesio sono:
- Spasmi muscolari e crampi
- Disturbi psicologici
- Osteoporosi
- Affaticamento e debolezza
- Pressione arteriosa
- Asma
- Battito cardiaco irregolare
- Disturbi del sonno
- Disturbi intestinali
Magnesio e atleti
Il corpo immagazzina la maggior parte del magnesio nelle ossa e in altri tessuti molli, come i muscoli, quindi la sua disponibilità è vitale per gli atleti e le persone che si allenano frequentemente.
Gli studi hanno evidenziato l'importanza del magnesio per gli atleti, poiché l'assunzione di magnesio con la dieta è bassa, soprattutto nei giovani atleti.
Anche quando gli atleti seguono una dieta equilibrata, che può coprire il fabbisogno giornaliero di altre vitamine o nutrienti, potrebbero non assumere la dose giornaliera raccomandata di magnesio.
Oltre all'assunzione inadeguata, la carenza aumenta con l'escrezione del magnesio attraverso il sudore.
Energia muscolare, ATP e magnesio
L'adenosina trifosfato (ATP) è una molecola che trasporta energia nota come "la valuta energetica della vita" perché è la fonte di energia universale per tutte le cellule.
Ogni organismo vivente, compresi gli esseri umani, è costituito da cellule che dipendono dall'ATP per l'energia. L'ATP viene prodotto convertendo il cibo che mangiamo in energia.
È un elemento essenziale per tutte le forme di vita. Senza ATP, le cellule non avrebbero il carburante o l'energia per completare i processi vitali per rimanere in vita e alla fine morirebbero. Tutte le forme di vita dipendono dall'ATP per svolgere le funzioni necessarie alla loro sopravvivenza.
L'ATP viene prodotto attraverso un processo chiamato respirazione cellulare che avviene nei mitocondri di una cellula. I mitocondri sono piccole subunità all'interno di una cellula specializzate nell'estrazione di energia dal cibo e nella sua trasformazione in ATP.
Il magnesio è un fattore critico nella produzione di ATP, che fornisce energia ai muscoli. L'ATP deve legarsi a uno ione magnesio per essere biologicamente attivo. Ciò che viene chiamato ATP è spesso in realtà Mg-ATP.
L'esercizio fisico intenso aumenta drasticamente la richiesta di energia muscolare e attiva un processo che dipende dal magnesio per un apporto continuo di ATP. Il magnesio migliora la sintesi mitocondriale di ATP e crea una maggiore disponibilità di ATP.
L'ATP contribuisce a prestazioni ottimali e a un recupero più rapido. Studi dimostrano che l'esercizio fisico intenso aumenta il fabbisogno di magnesio fino al 20%. Pertanto, i livelli di magnesio dovrebbero essere proporzionali al livello di attività fisica di un individuo.
3plus Μagnesium
Una formulazione avanzata con tre tipi di magnesio malato, bisglicinato e citrato, 3plus Magnesium è ottimizzato per un elevato assorbimento e una biodisponibilità ottimali. Almeno 3 capsule al giorno supportano il normale funzionamento dei muscoli, del sistema nervoso e i processi metabolici per la produzione di energia.